Il giorno delle nozze, si sa, deve essere perfetto sotto ogni punto di vista. Dall’abito alla cerimonia, dagli abbinamenti cromatici ai piccoli dettagli: tutto contribuisce a rendere magico e indimenticabile questo evento.
Uno degli aspetti su cui soffermarsi e a cui dedicare una particolare attenzione? Il menu matrimonio. Esso, infatti, può regalare gioie e soddisfazioni come poche cose al mondo. Scopriamo gli 8 consigli vincenti per progettare un goloso menu matrimonio!
Varietà, stagionalità, budget e quantità
Una delle decisioni più importanti da prendere per il giorno delle nozze: cosa mangeranno gli invitati? Una componente estremamente delicata, poiché nasconde diverse insidie e allo stesso tempo può essere uno degli elementi vincenti della giornata.
Vediamo subito i primi 4 consigli per scegliere con consapevolezza un menu matrimonio impeccabile:
- parti dal budget. Calcola che le spese del ristorante ammonteranno circa al 70% del totale. Decidi prima quanto vuoi spendere per il ricevimento, per evitare sorprese o spese eccessive;
- prediligi ingredienti locali e di stagione. Scegliere un menu matrimonio preparato con ingredienti a km 0 ti permetterà di ridurre un po’ il costo della cerimonia, garantendo una qualità elevata delle portate. Quindi, parti dalle materie prime e poi stabilisci quali pietanze vorrai far preparare per il banchetto;
- tante idee e proposte differenti. Una delle cose più apprezzate in assoluto è la varietà: i tuoi ospiti ameranno sperimentare diversi cibi, dagli antipasti finger food fino ai primi e ai secondi (in porzione ridotta, in modo che si possa assaggiare tutto senza esagerazioni);
- attenzione alle quantità. Non esagerate con l’aperitivo, altrimenti gli ospiti si fermeranno lì e non apprezzeranno completamente il menu matrimonio. Meglio puntare sulla qualità, piuttosto che sulla quantità!
Tempistiche, orario e originalità
Vediamo gli ultimi 4 consigli per un menu matrimonio su misura:
- scegli il timing. Ovvero, definisci quando usciranno i piatti e quanta pausa dovrà esserci tra una portata e l’altra;
- prediligi la praticità. Scegli portate semplici da mangiare, evitando pietanze troppo stravaganti o sofisticate che potrebbero causare piccoli o grandi disagi ai tuoi ospiti;
- organizza il tutto in base all’orario. Ti sposerai di mattina o di pomeriggio? Questo dettaglio è fondamentale per capire se si tratterà di un pranzo, di una cena o di un brunch. È importante perché per la cena dovrai pensare a un menu matrimonio leggero, mentre per il brunch potresti optare per un buffet dolce e salato;
- sii sempre originale, senza esagerare ovviamente. Qualche idea originale? Un food track, un angolo casaro con mozzarelle, un angolo dedicato ai fritti, uno alla pizza o un’area dedicata alla cucina gourmet.
Se sei ancora alla ricerca di un ottimo ristorante per matrimoni a Caserta, valuta la Tenuta Pezzapane: scopri di più!